ANNA MARIA GRANDI nasce a Pavia (Italia) nel 1959.
Terminati gli studi, inizia subito a lavorare nell’azienda del padre.
Ha un’innata e grande passione per tutto ciò che riguarda il design e i viaggi finalizzati alla attività di trendsetter.Frequenta a Londra la KLC school of design e successivamente ottiene l’ammissione alla prestigiosa SBID (Society of British interior design). Amplia il suo know how, diventando decoratrice per interni e iniziando a partecipare alle più importanti exibitions in Italia e all’estero. Questi “aggiornamenti” diventano indispensabili per dare ai suoi lavori non solo un valore aggiunto, ma anche una nuova carica comunicativa.
Così definisce il suo stile.
Il ferro è Il materiale che da sempre ama e che considera il protagonista assoluto della sua creatività, lo utilizza in tutte le sue declinazioni e ne esalta la valenza espressiva tramite inediti e arditi accostamenti.
Nell’attività di Anna Maria Grandi il recupero creativo di uno spazio è considerato come opera esaltante che si accompagna sempre a risultati singolari, affascinanti; come del resto il riuso e la reinterpretazione degli oggetti, dei mobili e dei complementi, pensati anch’essi con raffinato spirito eclettico.
L’architettura, anche se costruita per sottrazione e semplificazione, evoca uno stato esistenziale. Nel suo studio, Anna Maria Grandi amplia questa visione di architettura e design lavorando con materiali diversi, alla continua ricerca di nuove aspirazioni, tendenze, sperimentando l’aspetto pratico e tecnico dei processi produttivi.
Gli accostamenti, anche i più arditi, riescono in modo naturale a esaltare le forme e i materiali scelti, creando ambientazioni armoniose, contemporanee e di decor. Design e conceptualization sono le sue proposte basilari. Seguono la consulenza a livello di progettazione e arredo, l’interpretazione cromatica e tutto ciò che concerne l’evoluzione del textile e geo-textile.